
ULTIME NOVITA'

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DEI PALII EDIZIONE 2025 DEL CAROSELLO STORICO DEI RIONI DI CORI
L’Ente Carosello Storico con il presente avviso pubblico, intende procedere a raccogliere manifestazioni di interesse da parte di artisti con specifica e comprovata esperienza al fine di assegnare la realizzazione dei Palii 2025 (Palio Madonna del Soccorso e Palio di Sant’Oliva) per l’edizione 2025 del Carosello Storico dei Rioni di

Raduno 2024 Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio a Marino
Domenica 29 settembre 2024 è in programma all’interno della centesima edizione della Sagra dell’uva di Marino, il Raduno della Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio. L’Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori con alcuni costumanti, prenderà parte all’evento che si svolgerà dalle 17.30 con un corteo lungo le vie del

XI’ Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”
L’Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori parteciperà alla manifestazione in omaggio al Maestro Giuseppe Cherubini nostro concittadino scomparso recentemente, omaggiandolo con alcuni suoi gioielli che per l’occasione saranno indossati dalle nostre dame.L’appuntamento è per domani 21 settembre a Velletri (Rm) in via L. Novelli, davanti il Polo Espositivo J.Romani
TRE IMPERDIBILI EVENTI IN STILE RINASCIMENTALE
Il Carosello Storico dei Rioni di Cori è una rievocazione storica che si tiene dal 1937 per omaggiare la Madonna del Soccorso e la Patrona Sant’Oliva. I tre Rioni della Città Signina, Romana e Ninfina, competono per il “Palio” un drappo disegnato e dipinto di anno in anno da diversi artisti. In tale occasione, la comunità locale si mobilita e persone di tutte le età vestono i costumi tradizionali delle antiche famiglie e gruppi sociali della Cori del Cinquecento. Durante la sfilata che si snoda lungo gli scorci unici della Città, gli Sbandieratori di Cori precedono i figuranti di ciascun Rione. Momento culminante è la cosiddetta “Corsa all’Anello”, ovvero una gara di estrema abilità in cui i cavalieri dei tre Rioni devono infilare al galoppo un piccolissimo anello dal diametro di 33mm con il proprio pugnale. Vince il Palio il Rione con il maggior numero di anelli presi. Imperdibili sono poi, le cene propiziatorie nelle taverne rionali con le tifoserie! Inizia il viaggio per scoprire la più antica rievocazione storica della Regione Lazio e una tra le più spettacolari d’Italia. Lasciatevi trasportare in un percorso tra storia, tradizione e fede.

LE PORTE DEL PALIO DI CORI
Ognuna delle tre Porte è caratterizzata da uno stemma, da un motto e da differenti colori.
Porta Signina

Porta Romana

Porta Ninfina

